03/11/09

La Taranta (Gianfranco Mingozzi)

La Taranta
di Gianfranco Mingozzi
(1962 ITA 20')
"La danza eseguita durante la cura è la tarantella, cioé la danza della piccola taranta. Il tarantato, colui che è stato morso, diventa danzando il ragno che lo ha morso, e al tempo stesso lo calpesta e lo schiaccia col piede che danza: questa valenza d'identificazione combattente costituisce il carattere fondamentale del tarantismo come cura. Chi danza si fa ragno: lo imita, striscia al suolo o cammina carponi, s'arrampica, fila la tela, salta ma al tempo stesso è impegnato agonisticamente contro il ragno che lo possiede..."
(Ernesto De Martino)

Piccolo gioiello documentaristico di etnologia, ora disponibile in dvd+libro edito dalla Kurumuny, incentrato su reali casi di tarantate nella Puglia degli anni Sessanta, riprese dall'audace telecamera di Mingozzi, coadiuvato dagli scritti e dalle idee dell'antropologo Ernesto de Martino, dalle folgoranti musiche di Luigi Stifani e dalle ipnotizzanti parole di Salvatore Quasimodo.
Il "rituale di liberazione" della taranta, pregno di musica/danza e furore religioso, permette di dare un'immagine al "male", consentendo di ricostruire, attraverso una comunicazione che si avvale del linguaggio simbolico, la storia personale della posseduta. Il rituale della taranta permette di superare gli intimi conflitti della vittima e di riconciliarla con le sue esperienze dolorose, fino a restituire un senso ad una situazione altrimenti patita come caotica e destrutturante. Si tratta quindi dell'efficacia simbolica teorizzata da Claude Lévi-Strauss nel 1949 sulla rivista "Revue de l'Histoire des Religions", quella potentissima tecnica che attraverso l'uso da parte del terapeuta di peculiari modalità comunicative permette al soggetto di attingere a ciò che è contenuto nel suo emisfero destro cerebrale. L'emisfero destro cerebrale è la sede elettiva del sogno, dei processi visivi, della percezione dello spazio, della comprensione delle metafore e dei simboli, dei flash d'ispirazione e degli stati alternativi di coscienza; ma i suoi contenuti sono inconsci e non verbalizzabili. L'efficacia simbolica permette al soggetto di sanare i propri conflitti, dare un senso ad una situazione che precedentemente sfuggiva al controllo, innescando così un processo di reazioni psicofisiologiche (attraverso la mobilitazione di stati emozionali) responsabili dell'autoguarigione e del recupero di un equilibrio migliore. Quello dell'efficacia simbolica è probabilmente lo stesso campo terapeutico da cui attingono ai giorni nostri gli sciamani, i guaritori, i maghi, i pranoterapeuti etc. Anche nelle pratiche mediche tradizionali, d'altronde, molte cerimonie e persino molte sostanze utilizzate non hanno proprietà curative in senso stretto, ma possono produrre effetti di guarigione proprio per la loro elevata valenza simbolica in grado di suggestionare il cervello del paziente.
Al giorno d'oggi il tarantismo è ormai un lontano ricordo, i centri di igiene mentale straboccano di pazienti, i conflitti vengono sopiti dagli psicofarmaci e dallo shopping compulsivo...ma l'attuale incapacità delle persone di poter attuare un trascendimento simbolico dei loro traumi sembra rendere l'aria irrespirabile e il disagio strisciante sta costantemente attanagliando strati più ampi della popolazione...imperativo diviene stimolare l'immaginazione e la sensibilità estetica, due qualità che con la loro apertura e l'intrinseco carattere di indeterminatezza potrebbero probabilmente restituirci l'efficacia simbolica dell'arte e la sua valenza terapeutica.
Per vedere "La Taranta" cliccare qui

"Oggi noi sappiamo che il morso
non è assalto di démone,
ma il cattivo passato che torna
e si propone alla scelta riparatrice.
Momento di un interiore rimordere,
sintomo cifrato di conflitti
operanti nell'inconscio. Ecco perché
il tarantismo ci riguarda da vicino
e sfida, ancor oggi, le insidiate
potenze della nostra modernità."
(Ernesto de Martino da Sulla terra del rimorso)

Nessun commento: